LIBRI E AUTORI
in ordine alfabetico per autore
Luigi Capasso

L'Erma di Bretschneider, 2001
Nel 1993 il Soprintendente Baldassarre Conticello affida lo studio dei resti di 163 dei circa 250 scheletri presenti sull'antica spiaggia di Ercolano al Professor Luigi Capasso, medico antropologo noto per le sue analisi sulla mummia di Similaun e le impronte palmari e digitali di Leonardo. Nel 2000 lo scienziato ne pubblica i risultati sul The Lancet, nel 2001 in un volume di 1088 pagine I Fuggiaschi di Ercolano edito da L'Erma di Bretschneider, nel 2005 su Die Letzten studen von Herculaneum curato da Philipp von Zabern e nel 2008 gli viene consegnata la Biennial Medal for the Medical Anthropology dal Royal Anthropological Institute e dal Wellcome Intsitute di Londra.
(Intervista all'autore)
Sergio Paolo Diodato

Menabò 2011
Sergio Paolo Diodato è Professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze, titolare della Cattedra di Restauro (è nato a Guardiagrele nel 1956). In seconda edizione, nel 2012 ripubblica I Buoni Colori di una volta con Menabò, un libro pensato per artisti e per restauratori ma letto di buon grado anche da chi, di fronte a un'opera, ha voglia di maggiore comprensione.
Sergio Paolo Diodato
Diodato Editore 2021
Un libro può essere un viaggio che mette ordine ai pensieri con le giuste parole, ma può essere anche ricerca di esperienze nuove, in costruzioni radicate del sapere che ne mutano la struttura. Ed è ricerca, per capire e giungere a comprensioni inaspettate, il libro di Sergio Paolo Diodato tra le novità editoriali del 2021.
(Intervista all'autore)

Adriano Fabris
TeorEtica Filosofia della relazione
Morcelliana, 2010
Quando nell'Udienza generale del 2 Ottobre 1974 Paolo VI diceva "L’homme contemporain écoute plus volontiers les témoins que les maîtres, ou s’il écoute les maîtres, c’est parce qu’ils sont des témoins", sapeva ben riconoscere "il tormento di coloro che si dibattono tra il bisogno di certezze e l'esperienza della delusione". Quel Papa, che si definiva egli stesso "vecchio amico dei giovani", avvertiva la necessità di un'esperienza educativa capace di consegnarsi alla dimensione emotiva.
(Intervista all'autore)
Giuseppe Ferraro
Filema, 2010
Quando scompone l'ordine di ogni luogo, è allora che la filosofia è fuori luogo, quando arriva dove la vita non ha senso, per cogliere l'eccezione che comporta la norma e vedere quel che manca in quel che c'è perché quel che c'è sia veramente quel che è; e abbia luogo.
(Intervista all'autore)
Dacia Maraini
Rizzoli, 2004
La narrazione, di intricate vicende familiari che si snodano dal 1880 al 2002, si intreccia ad accadimenti storici: la sconfitta dei Sanniti inflitta dai Romani nel 290 a.C.; la Bolla di Papa Benedetto VII che impose ai signori della Contea di Valeria di tutelare i Benedettini di Gioia dei Marsi; le scorrerie dei briganti; la scomparsa di Federico Caffè nel 1987: <I boschi che io percorro a Pescasseroli, a Opi, a Villetta Barrea sono integri; basta chiudere gli occhi per immaginare che cosa è successo lì fin dai tempi più antichi>.
(Intervista all'autore)
Paola Mastrocola
Guanda, 2011
I programmi, che progressivamente aboliscono il latino che educa alla meditazione, stanno condannando intere generazioni a non saper più leggere Dante, Machiavelli, Tasso, Kafka, Buzzati: <Da qualche anno osservo che in prima liceo i ragazzi hanno scarsa capacità di parola; i temi sono un'accozzaglia di pensierini slegati e ortograficamente e grammaticalmente scorretti; la coerenza logica è inesistente. I colleghi delle scuole elementari e medie hanno lavorato e lavorano bene> ma allora, che cosa sta accadendo?>
(Intervista all'autore)
Salvatore Natoli
Mondadori, 2010
A che cosa possono aspirare gli uomini se non alla felicità? E come raggiungerla? Salvatore Natoli ha dedicato all'εὐδαιμονία (eudaimonìa) molti suoi scritti, indicando strategie e orientamenti attraverso un'analisi tra fenomenologia e morale, esperienze e visioni del mondo: <Non mi sento di dare messaggi perché un filosofo non deve mai partire dall'idea che possa risolvere i problemi degli uomini. Ho cercato di evidenziare i dilemmi, di indicare spunti per riflessioni>.
(Intervista all'autore)
Vittorio Sgarbi
Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri
Bompiani, 2010
Gli eventi che Vittorio Sgarbi racconta nel suo ultimo libro, Viaggio sentimentale nell'Italia dei desideri, sono frammenti di memoria privata, rari e desueti, inseriti in un più ampio contesto descrittivo di arte e borghi: <Capita, talvolta, che alcune opere siano così legate a una città da bastare a motivarvi il viaggio>.
(Intervista all'autore)
Felice Vinci
Palombi, 2008
L'Iliade e l'Odissea, tradizionalmente legate a spazi e tempi leggendari, potrebbero essere "la Preistoria dell'Europa", un'epopea scandinava ambientata nei mari del Nord anziché nel Mediterraneo, con valenza storica prima che letteraria, che Felice Vinci teorizza nel suo libro Omero nel Baltico.
(Intervista all'autore)